Pubblicato su https://www.altiba9.com/artist-interviews/giorgio-gerardi-photography-details

10 domande a Giorgio Gerardi

detail

Fireplace (image 8389-detail 01), Photography, 150×100 cm, 2021 © Giorgio Gerardi

Prima di tutto, presentati ai nostri lettori. Qual è il tuo background artistico e come sei diventato un artista?

Sono nato in Italia, e vivo a Favaro Veneto, vicino a Venezia. Intorno ai vent’anni ho iniziato la mia ricerca nel mondo delle immagini. Mi interessavano le Avanguardie dell’Ottocento e della prima metà del Novecento e le ricerche di fotografi come Man Ray, László Moholy-Nagy, Ugo Mulas , Franco Fontana e Luigi Ghirri . Inoltre, mi sono anche avvicinato alle correnti artistiche del Minimalismo e dell’Arte Concettuale.
Tutte queste esperienze mi hanno interessato soprattutto perché incentrate sull’analisi del mezzo fotografico e del suo linguaggio, e sulla ricerca di nuove forme espressive, nuove rispetto alla tradizione. Come tipico nello spirito delle Avanguardie, si trattava di analizzare lo strumento visivo piuttosto che la messa in scena della realtà e la sua rappresentazione, come invece ci aveva abituato la storia della fotografia. Sulla domanda “come sei diventato artista?”, In realtà non so se posso definirmi tale. Mi piace l’arte e mi piace lavorare con le immagini, ma non è mai stata la mia professione principale nel corso della mia vita.

Qual è il tuo obiettivo personale come artista?

Il mio obiettivo principale rimane quello di far conoscere agli altri me e il mio lavoro, vedere se a chi guarda le mie immagini piacciono e osservare come le persone le guardano.
Comunque mi interessa continuare a fare quello che faccio perché è una cosa che mi piace, a prescindere dal riconoscimento ufficiale.

detail

Fireplace (image 8389-detail 06), Photography, 150x100cm, 2021 © Giorgio Gerardi

detail

Fireplace (image 8389-detail 08), Photography, 150×100 cm, 2021 © Giorgio Gerardi

Parti da una fotografia nel tuo lavoro, che modifichi e ingrandisci per creare opere quasi astratte. Come ti è venuta questa idea? E come definiresti questa tecnica?

La metodologia che utilizzo è nata un po’ alla volta, passo dopo passo. Ho sempre cercato i dettagli. Già all’inizio della mia ricerca mi sono concentrato sui dettagli architettonici, cercando un risultato “minimalista” per i soggetti che fotografavo.
I file digitali consentono rielaborazioni impensabili con la vecchia pellicola. Con la prima serie di progetti, “Nuvole”, ho iniziato a soffermarmi sulla stessa immagine, variando prima l’esposizione, i toni, il contrasto, i colori, e poi ingrandendola e concentrandomi su singoli dettagli, che altrimenti si perderebbero nella totalità della fotografia. Quindi ho continuato con questa tecnica, entrando sempre più nel dettaglio. Le costanti di questo metodo di lavoro sono la ripetizione e la continua differenziazione dalla ripetizione stessa. Sono stato molto influenzato da musicisti americani come Philip Glass e Terry Riley.

Anche i colori sembrano avere un impatto molto significativo sul tuo lavoro. Come scegli i tuoi colori e cosa rappresentano?

Nella serie che presento, cerco di ottenere immagini il più colorate possibile e con forme che mi piacciono, ed è quello che faccio anche per i progetti “Nuvole” e “Foglie”. Non faccio scelte a priori, inizio a elaborare il file raw della fotografia, e lo lavoro, modificandone i parametri fino ad ottenere qualcosa che mi soddisfi.
I colori non devono rappresentare qualcosa; c’è un linguaggio del colore e una psicologia del colore, ma io non voglio “scrivere qualcosa”.

bed - image Giorgio Gerardi

Bed © Giorgio Gerardi

bed - image Giorgio Gerardi

Bed © Giorgio Gerardi

detail

Fireplace (image 8389-detail 02), Photography, 150×100 cm, 2021 © Giorgio Gerardi

Com’è il tuo processo creativo? Pianifichi meticolosamente ogni lavoro o lasci che le forme prendano vita da interventi casuali?

Sarebbe impossibile per me pianificare meticolosamente. Ma, ovviamente, quando vedo qualcosa che mi piacerebbe fotografare, posso solo immaginare approssimativamente il risultato finale. Questo anche perché, a parità di impostazioni del software grafico, il risultato finale su due immagini potrebbe essere molto diverso. Quindi cerco di portare la fotografia di partenza a determinati risultati. A volte ci riesco, altre volte no. Raggiungo i risultati finali dopo molti tentativi. A volte sono anche ottenuti per caso, con parametri che non pensavo potessero portare a quell’immagine.

Dove trovi l’ispirazione per il tuo lavoro? Qualche artista che ti ha particolarmente ispirato?

Come dicevo inizialmente, sono rimasto affascinato dalle avanguardie dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
Tra i vari artisti potrei citare Cezanne, che fece la montagna Sainte Victoire più volte, ripresa dalla stessa angolazione e ulteriormente ridotta a forme geometriche, quasi astratte. Quindi, ripetizione e differenziazione. Come accennato prima, altri artisti che mi hanno influenzato sono Man Ray, László Moholy-Nagy, Ugo Mulas , Franco Fontana e Luigi Ghirri . Per non dimenticare Duchamp, il padre di quella che sarebbe stata chiamata Arte Concettuale cinquant’anni dopo.

Lavori già da molti anni. Che consiglio puoi dare agli artisti principianti?

Ho iniziato molti anni fa, ma mi considero ancora un principiante. E come per tutte le cose, per fortuna, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Inoltre, il processo creativo ti mette sempre di fronte a qualcosa che devi estrarre da sensazioni ed emozioni, e quindi, in ogni momento, devi davvero ricominciare da capo. Per questo mi sento sempre un principiante. Quello che ritengo importante è lo studio della Storia dell’immagine, che poi si identifica con la Storia dell’Arte. È anche importante tenersi aggiornati su tutto ciò che riguarda il campo su cui vogliamo lavorare.

detail

Fireplace (image 8389-detail 10), Photography, 150×100 cm, 2021 © Giorgio Gerardi

Cosa ne pensi dell’ondata di mostre digitali? Li vedi più come un’opportunità o una minaccia?

Non ho esposto molto in passato, ma attualmente sto cercando di apparire principalmente in riviste fotografiche e d’arte.
Penso che le mostre digitali siano una grande opportunità perché possono raggiungere un pubblico molto più ampio di quello offerto dalle gallerie d’arte tradizionali. Forse manca la materialità della fotografia stampata, poiché non possiamo conoscerne le dimensioni, e non c’è contatto fisico con il pubblico. Ma, d’altra parte, consentono, con un piccolo costo, di avere un vasto pubblico. Ultimamente vedo che si stanno svolgendo anche mostre virtuali che, a mio avviso, potrebbero essere un’importante opportunità per il mercato dell’Arte. Ma affinché l’esperienza sia efficace, il software deve essere migliorato, poiché è difficile da gestire e non è fluido, neppure su computer potenti.

Hai qualche nuovo progetto o serie a cui stai lavorando in questo momento? O delle prossime mostre?

Ci sono sempre idee nel perimetro del progetto “Dettagli”, da cui ho preso la serie che presento.
Ultimamente, ciò che mi richiede più tempo è quello che faccio affinché gli altri mi conoscano, incluso contattare le riviste per la pubblicazione.

Infine, quali sono i tuoi piani per il 2022?

I miei piani sono di continuare la mia ricerca ed espandere i miei progetti. E spero di continuare su questa strada per molti altri anni.

error: Content is protected !!